
Mercoledì 17 Aprile – ore 20.30
presso il CineChaplin in via Antiche Fornaci 58, Cremona
proiezione del film documentario
L’ACQUA NON MUORE MAI
Cinque domande sull’Alzheimer e l’identitĂ
Regia di Barbara Roganti
Ingresso a libera offerta in favore di A.I.M.A. Associazione Italiana Malattia di Alzheimer – Cremona, con particolare attenzione al progetto “Alzheimer Caffè”
 Interverranno la Dr.ssa Simona Gentile, Direttrice Sanitaria e Direttrice Generale f.f. di ASC Cremona Solidale, e la Dr.ssa Alessandra Martelli, Psicoterapeuta di A.I.M.A.
 Perchè questa iniziativa.
Parlare di Alzheimer non è mai semplice, a maggior ragione fuori dai contesti sanitari e di cura. Con questa serata si vuole portare al cinema, luogo trasversale e democratico, questo tema per provare ad abbattere l’isolamento, il senso di pudore e lo stigma che le persone con Alzheimer e le loro famiglie vivono quotidianamente. Il cinema è un luogo per tutti ed è giusto che ogni aspetto della realtĂ vi trovi ospitalitĂ e rappresentazione.
Grazie a questa iniziativa si sosterranno anche le attivitĂ di una realtĂ cremonese dove le persone coinvolte da questa malattia, direttamente o indirettamente, possono trovare assistenza e sollievo: il Caffè Alzheimer gestito dall’Associazione A.I.M.A. Cremona.
 Le realtà sostenute con la raccolta fondi.
A.I.M.A., nata nel 1985, è una storica organizzazione italiana no-profit che si occupa di Alzheimer con una particolare attenzione alle necessità delle famiglie, dando loro voce e offrendo loro occasioni informative, formative e di sostegno.
Da molti anni A.I.M.A. ha aperto a Cremona l’“Alzheimer Caffè”, un luogo terapeutico non istituzionalizzato di sollievo familiare, finalizzato all’accoglienza e al supporto di persone con declino neurocognitivo o demenza e dei loro familiari, offrendo vari servizi di sostegno tra cui terapie non farmacologiche e supporto psicologico. L’Alzheimer caffè si integra con gli altri servizi territoriali dedicati alle persone con demenza.
 Il film proiettato.
“L’acqua non muore mai. Cinque domande sull’Alzheimer e l’identità ” affronta i temi della relazione, dei ricordi e dell’identità delle persone che vivono con l’Alzheimer, e dei/delle loro cari e care.
Siamo una societĂ che invecchia rapidamente, e che allo stesso tempo vive un pregiudizio verso l’essere anziani. Tra i terrori piĂą grandi ci sono la perdita dell’autonomia, dell’identitĂ , e l’onere doloroso dell’accudimento. Il documentario affronta questi temi non con l’intento di fornire una soluzione ma di cominciare a porci insieme domande nuove. Partendo dalla storia di Giuliana e da alcune frasi scritte da pazienti con diagnosi d’Alzheimer, l’opera percorre un viaggio fatto di incontri e piccoli cambiamenti quotidiani, per arrivare a scoprire che anche l’Alzheimer può offrire anche una opportunitĂ di crescita, e che è possibile costruire “protesi” per compensare la perdita della memoria.
 L’iniziativa rientra pienamente negli obiettivi della “Rete Città Amiche della Demenza” a cui ASC Cremona Solidale, A.I.M.A. e il comune di Cremona hanno aderito a partire dal 2018, e vuole essere un elemento di continuità del lavoro di sensibilizzazione e informazione verso la comunità .
Evento promosso da CineChaplin e ASC Cremona Solidale a favore di A.I.M.A., con il patrocino e la collaborazione del Comune di Cremona.